JESOLO SAND NATIVITY 2024
FRATELLI TUTTI
in collaborazione con la Comunità monastica di Marango
30 novembre 2024 / 9 febbraio 2025
Piazza Brescia - Jesolo
Il presepe di sabbia di Jesolo torna ad incantare grandi e piccini con le sue stupende sculture.
La XXII edizione di Jesolo Sand Nativity, dal titolo “Fratelli tutti”, desidera lanciare un forte messaggio di pace e di dialogo interreligioso.
La presente edizione ha visto coinvolta la Comunità monastica di Marango per la redazione dei testi sottoposti agli scultori per la realizzazione delle opere, a partire dall'omonima enciclica di papa Francesco, pubblicata il 3 ottobre 2020. I monaci hanno inoltre portato il progetto nelle scuole di Jesolo Paese e Jesolo Lido presentando i temi dell'amicizia sociale e del dialogo fra le religioni.
L’inaugurazione si è tenuta venerdì 29 novembre 2024 con la presenza di Monsignor Giacinto-Boulos Marcuzzo, vescovo ausiliare e vicario generale emerito del Patriarcato di Gerusalemme.
Dopo i lavori di “compattamento” della sabbia che si sono svolti dal 21 ottobre, nel periodo da 7 al 20 novembre gli scultori internazionali hanno realizzato le maestose sculture di sabbia che compongono l’esposizione 2024-25, avendo come filo conduttore la parabola del buon samaritano.
“Questa parabola è un’icona illuminante – ha spiegato nell’enciclica “Fratelli tutti” il Santo Padre -. Davanti a tanto dolore, a tante ferite, l’unica via di uscita è essere come il buon samaritano. Ogni altra scelta conduce dalla parte dei briganti, oppure di quella di coloro che passano accanto senza avere compassione”.
La manifestazione dal 2004 è associata anche a diversi progetti benefici. La generosità dei visitatori fa raccogliere ogni anno risorse che vengono devolute ad associazioni con fini umanitari; fino ad oggi sono stati raccolti e devoluti più di 1 milione di euro in progetti umanitari in tutto il mondo.
INGRESSO LIBERO
Monastero di Marango
Strada Durisi, 12 - 30021 Marango di Caorle - VE
0421.88142 pfr.marango@tiscalinet.it