INCONTRO CON IL REGISTA
venerdì 27 giugno 2025
ore 20.30
Monastero di Marango
Chi è il Patriarca palestinese Michel Sabbah
"Non dobbiamo avere paura di parlare contro ogni forma
di violenza, uccisione e disumanizzazione.
La nostra fede ci rende portavoce di una terra senza muri, senza discriminazioni,
portavoce di una terra di uguaglianza e libertà per tutti,
per un futuro in cui possiamo vivere insieme"
Michel Sabbah (Nazareth 1933) è un prelato cattolico palestinese con cittadinanza israeliana che ha ricoperto l'incarico di Patriarca Latino di Gerusalemme dal 1987 al 2008. È stato il primo arabo a detenere questa posizione in più di cinque secoli.
Durante il suo mandato, è stato un instancabile sostenitore della pace, della riconciliazione e della giustizia in Terra Santa. Ha promosso il dialogo tra palestinesi ed israeliani, e ha sostenuto il bisogno di una pace duratura con giustizia nella regione. Ha anche ricoperto la carica di Presidente Internazionale di Pax Christi (1999-2007).
Anche dopo il suo ritiro nel 2008, Michel Sabbah ha continuato a essere attivo, lavorando con l'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme e lanciando nel 2009 "Kairos Palestina", un movimento che sostiene la fine dell'occupazione e una soluzione giusta alla crisi nella sua patria. Continua a esprimere le sue opinioni sulla situazione in Israele e Palestina, sottolineando la necessità di porre fine alla violenza e di raggiungere una pace giusta per tutti.
Chi è il regista Mohammed Alatar
"Io non ho mai pensato di poter cambiare la mente delle persone,
ma mi pongo sempre come obiettivo quello di far nascere domande
nella mente delle persone che guardano il mio lavoro"
Mohammed Alatar, palestinese e attivista per i diritti umani fa un cinema di resistenza per la lotta del suo popolo e contro il genocidio. Dal suo lavoro si intravvedono sofferenza e rabbia ma emerge anche una straordinaria dignità. I suoi film, nonostante il dolore, trasmettono pace e serenità. Ci dicono che la condizione umana è una, che viene prima dell'identità culturale e che è trasversale al tempo e allo spazio.
Le sue principali produzioni sono:
IRON WALL (2006) sulla costruzione del muro di separazione e sulla costituzione di insediamenti israeliani in Cisgiordania.
JERUSALEM EAST SIDE (2008) sulle ingiustizie e le conseguenze dei 42 anni di occupazione israeliana di Gerusalemme Est.
BROKEN (2018) per capire i motivi e le complicità che hanno permesso a Israele di continuare a costruire il muro e come mai, malgrado ancora nel 2004 la Corte Internazionale di Giustizia lo avesse dichiarato illegale, non sia ancora stato smantellato.
THE PEOPLE'S PATRIACH (2021) documentario sulla vita e sul pensiero di Michel Sabbah, patriarca emerito arabo palestinese di Gerusalemme.
Monastero di Marango
Strada Durisi, 12 - 30021 Marango di Caorle - VE
0421.88142 pfr.marango@tiscalinet.it