A malincuore, siamo costretti a sospendere l'incontro di FARE COMUNE in programma per sabato 14 marzo 2020.
Augurandoci un rapido ritorno alla normalità, per ora ci atteniamo all'ordinanza del Ministero della Salute condivisa con la Presidenza della Regione Veneto.
Certi della vostra comprensione e sempre fiduciosi nel vostro sostegno e appoggio, vi daremo al più presto comunicazioni in merito.
IL WELFARE GENERATIVO COME BENE COMUNE
14 marzo 2020 ore 9.00 -16.30
Stiamo vivendo una fase nella quale la crisi economica rivela indici di depressione mai raggiunti nel corso degli ultimi vent’anni. Tra il 2011 e il 2012 sono cresciuti di circa un milione e mezzo sia i poveri di "povertà relativa" sia i poveri di "povertà assoluta"; la disoccupazione ha raggiunto la cifra record di oltre 3 milioni, colpendo tutto l’arco
dell’età lavorativa e in particolare il mondo giovanile, con gravi riflessi economici, psicologici e sociali. La povertà ha superato da anni le carateristiche tipiche del fenomeno transitorio e congiunturale, per assumere i connotati di
un'involuzione strutturale, che allarga progressivamente le disuguaglianze sociali, intacca i diritti fondamentali dei cittadini e per questo chiama in causa le grandi scelte politiche e richiede la mobilitazione di tutte le forze culturali e sociali.
Va superato un modello di welfare basato quasi esclusivamente su uno Stato che raccoglie e distribuisce risorse tramite il sistema fiscale e i trasferimenti monetari. Serve un welfare che sia in grado di rigenerare le risorse (già) disponibili, responsabilizzando le persone che ricevono aiuto, al fine di aumentare il rendimento degli interventi
delle politiche sociali a beneficio dell’intera colletività. Questa proposta culturale, lanciata dalla Fondazione Zancan nel Rapporto sulla lotta alla povertà 2012 e ripresa e approfondita nel Rapporto 2013, viene qualificata come "welfare generativo" (WG).
PROGRAMMA DELLA GIORNATA
Ore 9.00 registrazione presenze
Saluti: Dott. Mauro Filippi - Direttore dei Servizi Socio-Sanitari A.ULSS n.4
Dott.ssa Stefania Bon - Vicepresidente Ordine Regionale Assistenti Sociali
Ore 9.15 Il BENE COMUNE come pratica di vita
Don Giorgio Scatto - Monastero di Marango e Associazione Fare Comune
Ore 10.00 Il Welfare Generativo
Dott. Tiziano Vecchiato - Fondazione Zancan
Ore 11.00 Pausa Caffè
Ore 11.15 Riflessioni sui codici deontologici
Dott.ssa Eleonora Zini - Consigliera Ordine assistenti sociali del Veneto
Dibattito
Ore 13.00 Buffet
Ore 14.00 Gruppi di lavoro sui temi della Comunità abilitante, che sostiene e che accoglie con analisi e riflessioni sulle esperienze realizzate di BENE COMUNE
Ore 15.30 Riflessioni finali e proposte
Dott.ssa Elisabetta Neve - Fondazione Zancan e Università di Verona
Ore 16.30 conclusione dei lavori
www.welfaregenerativo.it/p/cose-il-welfare-generativo
Sono stati chiesti i crediti all’Ordine Assistenti Sociali.
Chiediamo che gli Assistenti Sociali per i crediti si iscrivano a: tirocinioclass@unive.it
Evento promosso da:
Fare Comune
Fondazione Emanuela Zancan - Onlus - Centro Studi e Ricerca Sociale
L'arco - Società Cooperativa Sociale
Università Ca' Foscari Venezia
Monastero di Marango
Strada Durisi, 12 - 30021 Marango di Caorle - VE
0421.88142 pfr.marango@tiscalinet.it