Home     Chi siamo     Come arrivare     Contatti     Iscriviti

     Calendario    Login

Ciò che permette un incontro

Briciole dalla mensa - 13° Domenica T.O. (anno A) - 2 luglio 2023

 

LETTURE

2Re 4,8-11.14-16   Sal 88   Rm 6,3-4.8-11   Mt 10,37-42

 

COMMENTO

 

È la terza domenica consecutiva che la liturgia si sofferma sul discorso missionario di Gesù, così come ce lo riporta il Vangelo di Matteo. Un discorso che ci riguarda tutti, in quanto discepoli-missionari (papa Francesco), per via del Battesimo. E vedremo, la domenica successiva, che la propria missione consiste, in definitiva, nell'accogliere la piccolezza della propria vita, come ha fatto Gesù. Perciò «perdere» e «accogliere» sono due verbi da sottolineare, nel loro ripetersi, nel Vangelo di questa domenica.

 

Il primo suona come una provocazione durissima: perdere tutti i propri affetti più cari e anche la propria vita, altrimenti non si è degni del Signore. Non amare padre, madre o figlio più di Lui significa non mettere nulla davanti a Dio. Come già diceva il Deuteronomio: «Qualora il tuo fratello o il figlio o la figlia o la moglie che riposa sul tuo petto o l’amico che è come te stesso ti istighi in segreto, dicendo: "Andiamo, serviamo altri dei", tu non dargli retta, non ascoltarlo» (Dt 13,7-9). È il coraggio di scegliere il Signore; e perché possa realizzarsi la scelta, ci vuole il coraggio di lasciare non mettendo nulla davanti a Dio. Perché Dio è l'unico che non sottrae, ma aggiunge, in Lui si recupera e si vive pienamente, come dono, ogni relazione significativa.

 

Oggi si sta perdendo, nelle persone, questo coraggio di lasciare. Non si vuole "mollare" nulla, non ci si vuole impedire alcuna possibilità, e così non si sceglie niente. È un modo di vivere che è simile all'atteggiamento degli adolescenti, non delle persone mature. È come non voler crescere rimanendo dipendenti, e così non si diventa donne e uomini maturi, capaci di assumere le proprie responsabilità.
Invece, proprio il verbo lasciare è, secondo la Bibbia, quello più determinante per arrivare all'unione: «Per questo l'uomo lascerà suo padre e sua madre, si unirà alla sua donna e saranno una carne sola» (Gen 2,24). Dunque se non c'è questo abbandono non si diventa adulti. Certamente nel lasciare c'è il dolore, ma è come quello di una potatura: se non tagli, la vita produttiva non può crescere, e non può nascere un futuro: si produce una ripetizione, ma non un futuro. Per questo Gesù dice che bisogna essere disposti a lasciare, a tagliare il cordone ombelicale. È forse l'immagine del bambino appena nato ancora legato a sua madre che ci può spiegare meglio il detto di Gesù. Il Vangelo non esige di abbandonare i nostri rapporti di affetto, di sangue o di amicizia, ma di lasciare quei rapporti che ci legano in modo ossessivo, soffocante, che impediscono la libertà e l'autonomia, come il cordone ombelicale. Sono i rapporti iperprotettivi, possessivi, o proiettivi (nei figli, di qualcosa che si è o si voleva diventare). Sono rapporti che non permettono di crescere, di andare là dove uno deve andare per realizzare la sua personale chiamata alla vita.
In fin dei conti, lo ha fatto anche Gesù. Quando aveva dodici anni, ha lasciato i suoi genitori Maria e Giuseppe per essere là dove avrebbe trovato pienamente se stesso: «Non sapevate che devo essere presso il Padre mio?» (Lc 2,49). In definitiva, abbandonare è in vista di un incontro, permette un incontro, come quello di un uomo che lascia padre e madre per unirsi alla sua donna ed essere una carne sola.

 

L'altro verbo, è «accogliere», che troviamo nella seconda parte del brano. È un dare ospitalità, un accogliere che determina l'accoglienza di Dio, in Gesù. Anzi, Gesù rinvia alla definitività dell'accoglienza addirittura del Padre: non in gesti ieratici, mistici o intellettualistici, ma nelle umanissime e ordinarie parole e azioni che sono dovute ad un ospite.
E la caratteristica fondamentale della vera accoglienza è la gratuità. Si accoglie non perché se ne avrà un vantaggio, ma semplicemente perché è lui: un uomo o una donna che incrociano il nostro cammino, in quanto tali, da riconoscere come "inviati" da Dio.
Accogliere, senza negarsi dietro scuse che non possiamo risolvere noi i problemi: se puoi dare un bicchiere d'acqua, dai quello, anche se è solo un po' di acqua fresca. Un accogliere che non può essere soltanto esteriore, ma si carica di grande valore simbolico: è fare spazio all'altro in sé, e dirgli, con semplicità, che è importante per se stessi. Per questo oggi domina la logica e la prassi della non-accoglienza: perché ciascuno preferisce rimanere chiuso in se stesso e non vuole interessarsi degli altri. Sembra essere questa la via della felicità personale: ma è sbagliata e perdente.
Per la Bibbia, se accogli il viandante e il povero, accogli Dio stesso. E tale accoglienza dona fecondità di vita. Eliseo - uomo di Dio che la Sunammita accoglie - le promette di avere un figlio; così come l'accoglienza dei tre viandanti da parte di Abramo fa sì che Sara, sua moglie, possa avere un figlio (cfr. Gen 18,1-14). Così anche noi, se saremo accoglienti nella nostra vita.

 

Alberto Vianello

 

 

Tali sono le compromissioni dell’ego che neanche ci accorgiamo se chi promette di star con noi ha qualche motivo non dichiarato che lo spinge.
Un parente tornò dall’America a passare gli ultimi anni nel suo paese. I suoi prossimi lo attendevano alla stazione e si davano di gomito a chi dovesse essere il primo ad ospitarlo. Scese dal treno un signore anziano malconcio, barba bianca incolta, una valigia tenuta con lo spago. Lor signori che si attendevano un nababbo col sigaro cubano e ricco sfondo, rimasero delusi, e fatti scarsi convenevoli si defilarono. Rimase una donna con un bambino, parenti anche loro: “Abbiamo poco ma siamo lieti di offrirtelo”, e lo invitò a casa, più in là qualche chilometro, a piedi, sotto il sole estivo. C’era lì una concessionaria di auto, lui fece segno di attendere, entrò, parlò con chi doveva, poi uscì alla guida di un macchinone. “Salite”.
Chi accetterebbe di essere ‘amato’ per i soldi che ha? Domanda mal posta. Si rischia di sentirsi rispondere: magari, averne di soldi!

 

Per il resto ciascuno pensa a Dio nelle necessità e gli si rivolge per questo e per quello. C’era un amico appassionato di pesca, in competizione con se stesso e segretamente col mondo, sul molo di notte, canna in mano, occhio allo starlight, pregava continuamente: Ave Maria, Ave Maria!
A parte ciò, ci sono cose più serie di uno sgombro per cui scomodare i santi e allora scende la compassione: la salute, la soluzione di un problema, un nodo da sciogliere (a Maria ‘che scioglie i nodi’), un lavoro che non si trova… No, Dio su questo non scherza e neppure chi prega.

 

Il brano di domenica ventura è uno dei più indigesti, ultimativi, aut aut. Proviamo a pensarci: chi può chiedere per sé una tale adesione? Se la pretendo da mia moglie quella mi lancia i coltelli, appuntiti stavolta perché con gli altri già lo fa. Il linguaggio di Gesù è irritante, inutile fare i sacrestani. E noi, credenti sempre virtuali più che attuali, circondati da una società laica capiamo l’incredulità dei più. Come facciamo allora a spiegare il senso di quella parola in modo accettabile? ‘Chi ama sul padre, suo figlio, sua moglie, suo marito, la sua stessa vita più di me si occupi d’altro, vada a pesca ma sappia che mia madre ha altro da fare’.

 

Il fatto è che il nostro interesse è fermo alle cose e non a colui al quale le chiediamo, seppure. Non educhiamo così i bambini? Ai compleanni la ‘festa’ sta nei regali e il bambino neanche guarda chi gli dà il regalo e già lo scarta mentre gli altri sbirciano ingozzandosi di popcorn. Insomma capiamo come funzionano i rapporti: per esser veri non devono esserci interessi, con buona pace degli arrivisti. Se Gesù è solo amore, solo un’intenzione pura conoscerlo. Ed Egli resistendoci ci educa quando vogliamo mescolare i nostri interessi con la relazione di amicizia. Sta di fatto che non ci si converte una volta sola, né una volta per tutte. Un frate, a colloquio con l’abate, confessava candidamente di sentirsi orgoglioso della sua umiltà. Dallo sguardo interrogante dell’abate intuì che c’era un dubbio in quel che diceva. Tra l’altro ricordo a me stesso che l’umiltà la si impara solo dalle umiliazioni che si ricevono!

 

Allora si tratta di scendere al fondo, alla ricerca del sé vero. Cerco le cose? Cerco Dio per ‘fuggirne l’ira imminente’ come ammonisce Giovanni sulle rive del Giordano? Per fuggire la paura, motivo peraltro sensato? Cerco la sicurezza degli affetti umani? Cerco l’amicizia perfetta con Gesù? Lo capiamo: sono cose tra loro alternative.
E siccome l’orgoglio ci lascia solo dopo tre giorni dalle nostre esequie, lo dicono i saggi, e illudendoci si occupa di noi sempre in ogni situazione, ecco quella parola perentoria: rinnega te stesso. L’ego esclude l’amicizia e l’amore. Anche i legami di appartenenza da cui è nutrito e condizionato.

 

Valerio Febei e Rita

 

  •  bricioledm
  • commento-Vangelo-13°-domenica-tempo-ordinario-anno-A
  • discorso-missionario-di-Gesù
  • amare-il-Signore-più-di-tutti
  • per-crescere-bisogna-lasciare
  • accogliere-il-viandante
  • gratuità
  • ricompensa-per-chi-accoglie

Home                                                       Calendario                                               Monastero                                                  Iniziative                                                              Articoli e pubblicazioni

Chi siamo                                                Iscriviti                                                      Preghiera                                                     Briciole dalla mensa                                         Orari SS. Messe

Come arrivare                                         Contatti                                                     Ospitalità                                                     Una famiglia di famiglie                                   Audiovisivi

Monastero di Marango 

Strada Durisi, 12 - 30021 Marango di Caorle - VE

0421.88142  pfr.marango@tiscalinet.it

Privacy